ITA
Vuoi cambiare profilo?
Azimut è la principale Società di gestione del risparmio indipendente in Italia e presente in diversi paesi del mondo. La gamma di soluzioni offerta è dinamica e capace di rispondere a diverse esigenze. Seleziona il tuo profilo:Azimut per gli investitori
Il Gruppo Azimut coniuga la redditività finanziaria con l'equità sociale e il rispetto dell'ambiente da più di venti anni, da quando nel 1995 ha lanciato sul mercato Azimut Solidarietà (oggi AZ Fund 1 - AZ Equity - Global ESG), all'epoca il primo fondo italiano a devolvere in beneficienza parte dei suoi profitti.
La nostra professionalità è al servizio delle comunità di cui facciamo parte, con l'obiettivo di creare non solo profitti finanziari ma anche benefici sociali.
Oggi il Gruppo Azimut offre ai clienti più attenti “Azimut Sustainable”, la piattaforma che racchiude un'intera gamma di investimenti che rispondono ai criteri ESG-SRI con un rating MSCI almeno pari ad una tripla BBB e che oggi valorizza 29 fondi con oltre 12 miliardi di masse in gestione.
La nostra professionalità è al servizio delle comunità di cui facciamo parte, con l'obiettivo di creare non solo profitti finanziari ma anche benefici sociali.
Oggi il Gruppo Azimut offre ai clienti più attenti “Azimut Sustainable”, la piattaforma che racchiude un'intera gamma di investimenti che rispondono ai criteri ESG-SRI con un rating MSCI almeno pari ad una tripla BBB e che oggi valorizza 29 fondi con oltre 12 miliardi di masse in gestione.
In agosto 2020 è stato lanciato il fondo pensione ESG “Azimut Sustainable Future” e nel gennaio 2021 è stata inoltre lanciata una nuova linea di comparti full SRI (AZ Bond – Green & Social; AZ Equity – Water & Renewable Resources; AZ Equity – Environmental FoF; AZ Equity – Food & Agriculture).
Azimut Sustainable Future è articolato in tre comparti di investimento che si adattano alle esigenze di tutti i tipi di investitori. I comparti sono caratterizzati da specifiche politiche gestionali, profili di rischio/rendimento e orizzonti temporali; il Fondo intende porre particolare attenzione al rispetto dei principi di ESG (Environmental, Social and Governance - ambientale, sociale e governance) nella definizione degli obiettivi e delle linee strategiche generali di investimento dei tre comparti.
Azimut Sustainable Future è articolato in tre comparti di investimento che si adattano alle esigenze di tutti i tipi di investitori. I comparti sono caratterizzati da specifiche politiche gestionali, profili di rischio/rendimento e orizzonti temporali; il Fondo intende porre particolare attenzione al rispetto dei principi di ESG (Environmental, Social and Governance - ambientale, sociale e governance) nella definizione degli obiettivi e delle linee strategiche generali di investimento dei tre comparti.
Oltre ai mercati pubblici, Azimut Libera Impresa SGR si rivolge ai mercati privati, con l' obiettivo di collegare il mondo degli investitori con l' economia reale, supportando una crescita sostenibile nel tempo e offrendo un' opportunità di rendimento a risparmiatori e investitori.
Questa piattaforma, a portata anche degli investitori Retail, rappresenta una grande opportunità di democratizzazione dell’investimento in asset class storicamente riservate ad investitori istituzionali.
Nel mese di aprile 2020 Azimut Libera Impresa ha lanciato il nuovo fondo "Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG" che ha effettuato il suo primo closing nel gennaio 2021.
Il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG è un Fondo di Investimento Alternativo Immobiliare Italiano, non quotato, riservato agli investitori professionali, che investe in infrastrutture sociali con il fine di generare una crescita positiva sull’economia, sull’ambiente e sulla società con un approccio ESG, supportando il benessere sociale delle persone e la crescita economica, e realizzando una redditività di lungo periodo a favore degli investitori. Gli Obiettivi di Impatto del Fondo sono identificati sulla base di 8 dei 17 obiettivi SDG (Social Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite nel 2017 e riguardano tre Macrocategorie di impatto: Persone, Ambiente e Società.
Il nostro impegno per la sostenibilità si sviluppa anche oltre i confini nazionali con le iniziative ad impatto sociale in Brasile e in Egitto.
Nel 2016, infatti, in Brasile, Azimut Quest ha lanciato Azimut Impacto, un fondo multi-strategy che contribuisce al benessere sociale, destinando una parte della propria commissione di gestione a progetti con impatto socio-ambientale. Nel 2019 inoltre Azimut Egypt ha lanciato ATaa Fund, il primo charity fund costituito in Egitto con il sostegno del Governo, focalizzato a supportare persone con bisogni speciali nelle aree dell’educazione, del benessere sociale, della salute ecc…